Esame di Stato 2025 – Architetti, Ingegneri, Paesaggisti, Pianificatori. Ritornano le quattro prove del DPR 328/2001. Ecco tutte le date, le sedi e il metodo di studio che fa davvero la differenza.
- esamearchitetto
- 20 giu
- Tempo di lettura: 3 min
l 19 giugno 2025 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Ordinanza Ministeriale n. 428/2025: un documento atteso da migliaia di candidati che conferma il ritorno alla formula tradizionale dell’Esame di Stato (quattro prove secondo il DPR 328/2001) e fissa date e scadenze per architetti, ingegneri, paesaggisti e pianificatori – sia Senior che Junior. Nelle 15 pagine dell’ordinanza troviamo:
l’indizione di due sessioni 2025 (luglio e Novembre);
le quattro prove – grafica, due scritti, orale – di nuovo obbligatorie;
l’elenco di tutte le sedi d’esame e i termini per presentare domanda.
Figura professionale | Prima sessione | Seconda sessione | Domanda 1ª sess. | Domanda 2ª sess. |
Senior – Architetto, Ingegnere, Paesaggista, Pianificatore | 25 luglio 2025 | 14 Novembre 2025 | 30 giugno 2025 | 21 ottobre 2025 |
Junior – Architetto Iunior, Ingegnere Iunior, Pianificatore Iunior | 31 luglio 2025 | 20 Novembre 2025 | 30 giugno 2025 | 21 ottobre 2025 |
(Le date derivano dagli artt. 3 e 8 dell’ordinanza).
Dove puoi sostenere l’esame
Architetti/Paesaggisti/Pianificatori: Bari, Cagliari, Camerino, Cesena, Ferrara, Firenze, Genova, Milano (Politecnico), Napoli (Federico II & Vanvitelli), Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Roma (Sapienza), Reggio Calabria, Salerno, Sassari, Torino, Trieste, Venezia (IUAV) e altre sedi minori .
Ingegneri: Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Genova, L’Aquila, Milano (Politecnico), Napoli, Padova, Palermo, Roma (Sapienza–Tor Vergata–Roma Tre), Torino, Trento, Trieste, Udine ecc. .(Ci prepariamo per tutte le commissioni d’Italia).
Struttura dell’esame (identica per Senior e Junior, con approfondimenti specifici)
Prova grafica – progetto architettonico/ingegneristico completo, scala indicata, rispetto di DPR 380/2001.
Prima prova scritta – tema teorico-applicativo su progettazione, urbanistica o strutture.
Seconda prova scritta – aspetti tecnico-amministrativi: sicurezza, computi, appalti, direzione lavori.
Prova orale – discussione degli elaborati + legislazione + deontologia professionale.
Molti pacchetti intensivi promettono miracoli in quattro settimane: programma fisso, nessuna correzione personalizzata, zero focus sulle tue lacune. Risultato? Rischi di arrivare in commissione senza aver mai simulato le vere tracce, né aver risolto i dubbi normativi che contano al colloquio.
Perché il nostro metodo è diverso (keyword: corso preparazione esame architetto 2025, simulazioni prova grafica, tutor individuale)
Didattica 1-to-1 o micro-gruppo: calendario cucito sui tuoi ritmi, fino a tre sessioni settimanali se serve.
Simulazioni reali di tutte le prove, con griglia di valutazione identica a quella di commissione.
Correzioni audio-video dedicate: ti mostriamo dove perdi punti su normativa, scala, impaginazione.
Materiale esclusivo aggiornato al DPR 380/2001 e al nuovo Codice Appalti 2023.
Archivio tracce official da scaricare e provare gratis: tracce di prova pratica.
Supporto cross-disciplinare: moduli specifici per calcoli strutturali, impianti, pianificazione territoriale.
Success rate 85 % al primo tentativo, certificato dai nostri report interni.
SESSIONE DI NOVEMBRE È VICINO: INIZIA ORA A PREPARARTI E SUPERA AL PRIMO COLPO!
Se miri a luglio, richiedi subito la road-map accelerata (posti limitati).
Se punti a Novembre, hai il tempo di costruire una preparazione solida: blocca adesso la tua agenda di studio e comincia le simulazioni mensili.
Il nostro obiettivo è farti entrare in aula d’esame con la padronanza completa delle quattro prove, qualunque sia la sede che hai scelto.

Vuoi testare il tuo livello oggi stesso?
Scarica una traccia dal link sopra.
Imposta il timer (8 ore per la grafica, 3 ore per ogni scritto).
Inviaci pdf e relazione: entro 48 h ricevi la correzione gratuita con scheda punteggi.
L’Esame è Cambiato, la Preparazione Deve Cambiare
Non è più tempo di scorciatoie: il ritorno alle prove tradizionali dell’Esame di Stato per Architetti impone una preparazione seria, metodica e strutturata. Sul sito EsameArchitetti.com trovi un percorso realmente costruito su misura, che ti accompagna passo dopo passo verso l’abilitazione professionale.
📚 Investi su te stesso con competenza, realismo e visione.
Comments