Quando arrivi all’orale dell’Esame di Stato Architetto, la sensazione è sempre la stessa:dopo mesi passati su tavole, prove scritte e notti insonni a progettare, ti ritrovi a dover studiare decine di codici, regolamenti e normative… senza tempo, senza energia e con l’ansia di non farcela.
👉 E se invece qualcuno avesse già raccolto le vere domande che ti possono capitare all’orale, ordinate, aggiornate e con una risposta pronta da memorizzare e personalizzare?
Ecco perché nasce la DISPENSA ORALE 2025:più di 230 domande e risposte complete, suddivise per temi fondamentali, tra cui:
✅ Sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008)
✅ Codice degli Appalti e Direzione Lavori
✅ Consolidamento e Restauro
✅ Standard edilizi e Testo Unico (T.U.E.)
✅ Codice Deontologico e professione
✅ Urbanistica, Catasto, Tecnologia
Non è un manuale noioso, né un copia-incolla di norme.È la mappa che ti fa risparmiare ore di lettura dispersiva, che ti guida subito al punto e che ti permette di arrivare davanti alla commissione con più sicurezza e meno stress.
Perché la differenza all’orale non è sapere tutto, ma saper rispondere bene, subito e con sicurezza.
🎁 Preview gratuita
Per capire subito come funziona, puoi scaricare una Preview gratuita con alcune domande e risposte.Così vedi con i tuoi occhi la struttura e la chiarezza del materiale.
📘 Versione completa
La dispensa integrale, con oltre 230 Q&A aggiornati, è disponibile in formato digitale.Un piccolo investimento che ti evita di perderti in centinaia di pagine di normative, facendoti guadagnare ciò che conta davvero: tempo, lucidità e sicurezza per l’orale.
👉 Scarica la Preview adesso e inizia a trasformare la tua preparazione.
Preview Domande e risposte prova orale Esame di Stato Architetto sezione A e B
* il prezzo è di 48 Euro iva inclusa.
n.b. una volta pagato entro qualche secondo verrà indirizzato alla pagina dove potrà scaricare il file.
Se stai svolgendo il tirocinio professionalizzante per sostituire la prova pratica dell’Esame di Stato, questo percorso è stato pensato su misura per te: lavoreremo insieme su prova scritta tirocinio, seconda prova scritta e orale, con un’attenzione speciale al portfolio che documenta in modo strategico le attività svolte in studio/ente. Il tutto seguendo il metodo che già conosci dal nostro sito: leggere la traccia, individuare le questioni, usare gli strumenti giusti e produrre una soluzione pulita e valutabile. esame di stato
Come funziona l’Esame in modalità “tirocinio” (panoramica aggiornata)
Struttura generale 2025. L’Ordinanza MUR n. 428 del 19/06/2025 conferma lo schema con prova pratica (in presenza), una o due prove scritte e orale, con calendario definito dalle sedi. Molti atenei mantengono due scritti (es. Politecnici e IUAV), altri una scritta unica. Controlla sempre il bando della tua sede.
Percorso “tirocinanti”. In varie sedi è prevista la prova scritta sul tirocinio che, di fatto, sostituisce la classica pratica: si valuta ciò che hai realmente fatto in studio, attraverso relazione/portfolio e una prova scritta dedicata (es. Politecnico di Milano). Verifica modalità e requisiti nel bando della tua sede.
Cornice normativa (DPR 328/2001). Le prove di Sezione A e B sono definite dal DPR 328/2001 (due scritti, una pratica, un orale; maggiore complessità per la Sezione A). Sono inoltre previsti alcuni casi di esonero tra sezioni/settori secondo quanto stabilito dal decreto.
Che cosa chiedono le prove scritte per i tirocinanti (con esempi reali)
1) Prova scritta “Tirocinio” (Sez. A – esempio Polimi, 25 luglio 2024)
Il candidato deve descrivere l’esperienza di tirocinio riferita a un progetto specifico, evidenziando il proprio contributo su aspetti come:
processo progettuale e relazione con le norme vigenti;
2) Seconda prova scritta (Sez. A – I sessione 2025)
Esempi di temi usciti:
Spazio pubblico come infrastruttura sociale (cohesione, inclusione, resilienza);
Cambiamento climatico: strategie di mitigazione/adattamento nell’architettura e nella città;
Accessibilità/Universal Design come diritto e approccio progettuale.La relazione è in forma saggistica, con riferimenti culturali, normativi e casi studio, in max 4 facciate.
3) Scritta Sezione B – Architetto Junior (es. 31 luglio 2024)
Tracce a taglio critico-descrittivo su: architettura storica, moderna o contemporanea, argomentando scelte e motivazioni a partire dal proprio percorso.
💡 Nota: gli esempi di tracce e le modalità cambiano per sede e sessione; fai sempre riferimento al bando dell’ateneo in cui sostieni l’esame.
Prova tirocinio Esame di Stato
Il portfolio che sostituisce la pratica: cosa deve mostrare (e come lo alleniamo in corso)
Per i candidati che saltano la prova pratica tramite tirocinio, il portfolio deve documentare in modo chiaro, verificabile e coerente:
Esiti e apprendimenti (criticità, scelte, coordinamento).Durante il corso facciamo revisioni puntuali del portfolio per allinearlo alle richieste delle commissioni e alla scritta tirocinio.
Il nostro metodo didattico (quello del tuo sito, applicato ai tirocinanti)
Le lezioni seguono il tuo Metodo: leggere la traccia → individuare le questioni → scegliere gli strumenti → applicare la soluzione, con problem solving strutturato (APS/FARE), format chiari e valutazioni iterative. Questo consente di trasformare l’esperienza di tirocinio in testo tecnico-critico convincente e di agganciare la seconda scritta (temi trasversali) e l’orale (norme, deontologia, processo edilizio). esame di stato
Programma del Corso Tirocinanti – 7 lezioni
Setup & Portfolio Strategy. Mappiamo i progetti di tirocinio, definiamo scope/ruoli, indici e “prove” del contributo personale.
La prova “Tirocinio”: formato, rubrica e scrittura tecnica. Struttura della relazione, paragrafi obbligati, come citare norme/procedure senza divagare.
Normativa & Procedimenti per l’orale (e per la scritta) DPR 380/2001, DM 1444/1968, titoli edilizi, iter e responsabilità; mini-quiz ragionati. 4 LEZIONI: TUE, APPALTI PUBBLICI, CODICE DEONTOLOGICO, SICUREZZA INCANTIERE, URBANISTICA
Documentazione tecnica & qualità degli elaborati. Relazioni, tavole, computi, fascicolo tecnico: cosa dire e cosa non dire.
Seconda scritta: temi trasversali & casi. Clima, accessibilità, spazio pubblico. Tecnica dell’argomentazione con riferimenti e casi di studio.
Junior focus (se Sez. B) Come costruire risposte critico-descrittive su opere storiche, moderne, contemporanee senza cadere nel “riassunto”.
Simulazione completa + revisione finale. Simuliamo scritta tirocinio + seconda scritta + mini-orale; feedback individuale e to-do per l’ultima settimana.
Cosa include il corso
7 lezioni individuali online (programmate su misura).
Revisioni di portfolio con check-list specifiche per candidati tirocinanti.
Esercitazioni guidate sulla scritta tirocinio e sulla seconda scritta (con modelli e format).
Laureati Sezione A (Senior) che svolgono il tirocinio e vogliono saltare la pratica concentrandosi su scritte + orale.
Laureati Sezione B (Junior) che intendono sostenere scritta + pratica + orale oppure che desiderano migliorare la resa della scritta critico-descrittiva e la performance all’orale.
FAQ
Serve già un portfolio finito?No: lo costruiamo e rifiniamo durante il corso, partendo dai tuoi materiali di tirocinio.
Il corso copre anche l’orale?Sì: iter, titoli, responsabilità, deontologia, lettura elaborati e casi ricorrenti.
È adatto sia a Senior che a Junior?Sì: il percorso è personalizzato. Per la Sezione B c’è una lezione dedicata alla resa critico-descrittiva.
Prenota una call gratuita per capire se il corso è adatto al tuo percorso.
Invia il tuo materiale di tirocinio (indice portfolio, tavole, relazioni) per una pre-valutazione: ti rispondo con una lista di priorità e un micro-piano di studio.
Quando si pensa al mese di agosto, vengono in mente le vacanze, il mare, il relax. Ma per chi desidera abilitarsi come architetto, questo periodo può trasformarsi in una vera e propria risorsa strategica. Agosto non è un mese morto, anzi: è il momento ideale per iniziare (o continuare) la preparazione all’Esame di Stato con maggiore serenità e meno distrazioni.
Noi di EsameArchitetti.comnon chiudiamo ad agosto: rimaniamo attivi con le nostre lezioni individuali online, flessibili e personalizzate. È il momento giusto per agire, senza rimandare a settembre.
🎯 Perché iniziare ad agosto è una scelta vincente?
Durante l’anno, il tempo sembra non bastare mai. Scadenze di lavoro, impegni familiari, stanchezza accumulata. Ad agosto tutto rallenta, e proprio per questo puoi sfruttare questo mese per:
Mettere ordine nella tua preparazione
Concentrarti sulla pratica progettuale
Colmare eventuali lacune
Fare le prime simulazioni con calma
Iniziare un percorso personalizzato, senza pressione
Iniziare adesso significa non arrivare impreparato a settembre, quando tutto riparte e il tempo torna a scarseggiare. È anche il momento ideale per i candidati alla sessione d’esame di novembre 2025: c’è ancora abbastanza tempo per un percorso completo, ma solo se si inizia subito.
🧭 Come organizzare lo studio in estate: piano settimanale consigliato
Studiare ad agosto non significa rinunciare al riposo. Con un approccio ben strutturato, bastano 2-3 ore al giorno per fare reali progressi. Ti proponiamo un esempio di piano settimanale leggero ed efficace:
Giorno
Attività consigliata
Lunedì
Studio della normativa (DPR 380/2001, Codice Deontologico) + quiz
Martedì
Progetto tipo: tema su area pubblica o residenziale
Mercoledì
Simulazione prova pratica con revisione
Giovedì
Correzione elaborati + letture consigliate
Venerdì
Esercizi di disegno a mano / schizzi progettuali
Sabato
Sessione libera o simulazione orale (facoltativa)
Domenica
Riposo o revisione leggera
Questo schema può essere adattato in base alle tue disponibilità. Le nostre lezioni individuali permettono di concordare giorni e orari anche settimana per settimana.
🧑🏫 Lezioni attive anche ad agosto: flessibili, online, personalizzate
Sul nostro sito trovi corsi costruiti su misura per te: che tu sia all’inizio o abbia già provato l’esame in passato, possiamo guidarti con un piano progressivo e modulare. Le lezioni:
Si svolgono online, tramite Google Meet o Microsoft Teams
Durano circa 1 ora e possono essere intensificate o distribuite
Possono iniziare in qualunque momento, anche a ferragosto!
Sono tenute da architetti esperti con anni di esperienza nella preparazione all’esame
Hai superato la prova pratica e ti stai preparando per la prova orale? Agosto è perfetto per esercitarti, simulare colloqui e approfondire le aree incerte.
Abbiamo raccolto in un’unica sezione le domande più frequenti della prova orale, con suggerimenti su come rispondere e argomenti da approfondire.
Molti candidati sottovalutano questa fase, ma è spesso quella decisiva. Esercitarti ora ti permette di arrivare al colloquio più sicuro e preparato.
🗣️ Esperienze di chi ha iniziato in estate
“Ad agosto avevo finalmente tempo per me. Ho iniziato a seguire le lezioni su EsameArchitetti.com, e in un mese avevo già fatto tre simulazioni pratiche. È stata la scelta migliore: ho affrontato settembre con metodo e sicurezza.”— Marco, architetto abilitato 2024
“Avevo già fatto la prova scritta, ma temevo l’orale. Abbiamo iniziato le simulazioni a metà agosto e abbiamo lavorato molto sugli argomenti tecnici. All’esame ero serena, e mi hanno fatto i complimenti per la chiarezza!”— Chiara, architetto junior
🚀 Inizia ora. A settembre potresti essere già a metà del percorso.
Non rimandare. Ogni settimana conta, e quella differenza di tempo può essere decisiva per affrontare l’Esame di Stato senza ansia. Noi ci siamo, anche ad agosto.