top of page

Corso “Tirocinanti 2025”: prepara le scritte e l’orale (saltando la pratica) con un metodo chiaro, esempi reali e revisioni di portfolio

Se stai svolgendo il tirocinio professionalizzante per sostituire la prova pratica dell’Esame di Stato, questo percorso è stato pensato su misura per te: lavoreremo insieme su prova scritta tirocinio, seconda prova scritta e orale, con un’attenzione speciale al portfolio che documenta in modo strategico le attività svolte in studio/ente. Il tutto seguendo il metodo che già conosci dal nostro sito: leggere la traccia, individuare le questioni, usare gli strumenti giusti e produrre una soluzione pulita e valutabile. esame di stato

Come funziona l’Esame in modalità “tirocinio” (panoramica aggiornata)

  • Struttura generale 2025. L’Ordinanza MUR n. 428 del 19/06/2025 conferma lo schema con prova pratica (in presenza), una o due prove scritte e orale, con calendario definito dalle sedi. Molti atenei mantengono due scritti (es. Politecnici e IUAV), altri una scritta unica. Controlla sempre il bando della tua sede.

  • Percorso “tirocinanti”. In varie sedi è prevista la prova scritta sul tirocinio che, di fatto, sostituisce la classica pratica: si valuta ciò che hai realmente fatto in studio, attraverso relazione/portfolio e una prova scritta dedicata (es. Politecnico di Milano). Verifica modalità e requisiti nel bando della tua sede.

  • Cornice normativa (DPR 328/2001). Le prove di Sezione A e B sono definite dal DPR 328/2001 (due scritti, una pratica, un orale; maggiore complessità per la Sezione A). Sono inoltre previsti alcuni casi di esonero tra sezioni/settori secondo quanto stabilito dal decreto.


Che cosa chiedono le prove scritte per i tirocinanti (con esempi reali)

1) Prova scritta “Tirocinio” (Sez. A – esempio Polimi, 25 luglio 2024)

Il candidato deve descrivere l’esperienza di tirocinio riferita a un progetto specifico, evidenziando il proprio contributo su aspetti come:

  • processo progettuale e relazione con le norme vigenti;

  • percorso autorizzativo e titoli edilizi;

  • Documentazione tecnica sviluppata. Politecnico di Milano

2) Seconda prova scritta (Sez. A – I sessione 2025)

Esempi di temi usciti:

  • Spazio pubblico come infrastruttura sociale (cohesione, inclusione, resilienza);

  • Cambiamento climatico: strategie di mitigazione/adattamento nell’architettura e nella città;

  • Accessibilità/Universal Design come diritto e approccio progettuale.La relazione è in forma saggistica, con riferimenti culturali, normativi e casi studio, in max 4 facciate.

3) Scritta Sezione B – Architetto Junior (es. 31 luglio 2024)

Tracce a taglio critico-descrittivo su: architettura storica, moderna o contemporanea, argomentando scelte e motivazioni a partire dal proprio percorso.

💡 Nota: gli esempi di tracce e le modalità cambiano per sede e sessione; fai sempre riferimento al bando dell’ateneo in cui sostieni l’esame.
Prova tirocinio Esame di Stato
Prova tirocinio Esame di Stato

Il portfolio che sostituisce la pratica: cosa deve mostrare (e come lo alleniamo in corso)

Per i candidati che saltano la prova pratica tramite tirocinio, il portfolio deve documentare in modo chiaro, verificabile e coerente:

  • Progetti seguiti (titolo, contesto, obiettivi, vincoli);

  • Contributo personale (fasi, attività, deliverable: elaborati, relazioni, computi, pratiche);

  • Riferimenti normativi effettivamente applicati (NTA/PRG/PGT, DPR 380/2001, antincendio, barriere, paesaggio, ecc.);

  • Esiti e apprendimenti (criticità, scelte, coordinamento).Durante il corso facciamo revisioni puntuali del portfolio per allinearlo alle richieste delle commissioni e alla scritta tirocinio.

Il nostro metodo didattico (quello del tuo sito, applicato ai tirocinanti)

Le lezioni seguono il tuo Metodo: leggere la traccia → individuare le questioni → scegliere gli strumenti → applicare la soluzione, con problem solving strutturato (APS/FARE), format chiari e valutazioni iterative. Questo consente di trasformare l’esperienza di tirocinio in testo tecnico-critico convincente e di agganciare la seconda scritta (temi trasversali) e l’orale (norme, deontologia, processo edilizio). esame di stato

Programma del Corso Tirocinanti – 7 lezioni

  1. Setup & Portfolio Strategy. Mappiamo i progetti di tirocinio, definiamo scope/ruoli, indici e “prove” del contributo personale.

  2. La prova “Tirocinio”: formato, rubrica e scrittura tecnica. Struttura della relazione, paragrafi obbligati, come citare norme/procedure senza divagare.

  3. Normativa & Procedimenti per l’orale (e per la scritta) DPR 380/2001, DM 1444/1968, titoli edilizi, iter e responsabilità; mini-quiz ragionati. 4 LEZIONI: TUE, APPALTI PUBBLICI, CODICE DEONTOLOGICO, SICUREZZA INCANTIERE, URBANISTICA

  4. Documentazione tecnica & qualità degli elaborati. Relazioni, tavole, computi, fascicolo tecnico: cosa dire e cosa non dire.

  5. Seconda scritta: temi trasversali & casi. Clima, accessibilità, spazio pubblico. Tecnica dell’argomentazione con riferimenti e casi di studio.

  6. Junior focus (se Sez. B) Come costruire risposte critico-descrittive su opere storiche, moderne, contemporanee senza cadere nel “riassunto”.

  7. Simulazione completa + revisione finale. Simuliamo scritta tirocinio + seconda scritta + mini-orale; feedback individuale e to-do per l’ultima settimana.

Cosa include il corso

  • 7 lezioni individuali online (programmate su misura).

  • Revisioni di portfolio con check-list specifiche per candidati tirocinanti.

  • Esercitazioni guidate sulla scritta tirocinio e sulla seconda scritta (con modelli e format).

  • Simulazione d’esame con correzione dettagliata.

  • Supporto Q&A mirato tra una lezione e l’altra.


Costo: € 425 IVA inclusa.(Fattura elettronica inclusa)


A chi è rivolto

  • Laureati Sezione A (Senior) che svolgono il tirocinio e vogliono saltare la pratica concentrandosi su scritte + orale.

  • Laureati Sezione B (Junior) che intendono sostenere scritta + pratica + orale oppure che desiderano migliorare la resa della scritta critico-descrittiva e la performance all’orale.


FAQ

Serve già un portfolio finito?No: lo costruiamo e rifiniamo durante il corso, partendo dai tuoi materiali di tirocinio.

Il corso copre anche l’orale?Sì: iter, titoli, responsabilità, deontologia, lettura elaborati e casi ricorrenti.

È adatto sia a Senior che a Junior?Sì: il percorso è personalizzato. Per la Sezione B c’è una lezione dedicata alla resa critico-descrittiva.


Prenota una call gratuita per capire se il corso è adatto al tuo percorso.

Invia il tuo materiale di tirocinio (indice portfolio, tavole, relazioni) per una pre-valutazione: ti rispondo con una lista di priorità e un micro-piano di studio.


 
 
 

Commenti


Contatti:

Email:           esamearchitetto.milano@gmail.com

                     

Tel:                 +39-327 5462610

                     

whatsapp/telegram(sempre disponibile): +39-3275462610

Teams:           esamearchitetto.me_Milano

bottom of page