top of page

Aggiornamento: 22 ago

Sei un neolaureato in architettura e vuoi iniziare subito a lavorare come un architetto professionista? o ti sei laureato tempo fa ma per vari motivi non hai avuto tempo o la possibilità di superare l'esame e abilitarti alla professione? Ora è il miglior momento per fare l'esame, essendo ancora una prova orale a distanza ovvero in presenza, e non si sa se questa modalità d'esame continua ad essere una prova a distanza negli successivi o no.

Per superare l'esame di Stato bisogna capire perché lo facciamo! la risposta più sintetica è perché vogliamo praticare la professione rispettando le normative Nazionali, regionali e comunali vigenti e seguendo le procedure amministrative corrette per ottenere un Atto Amministrativo.

Detto questo non c'è tanto tempo per studiare iniziando già da ora a prepararsi per l'esame. Ci sono diverse soluzioni per studiare e la scelta dipende dalla preparazione di ogni candidato, ecco qui alcune soluzioni che possono essere utili:

- Studiare i libri che si trovano in mercato, es. i libri di Arch. Ceccarelli e il Manuale dell'architetto Michele Giuliani,.... è una buona soluzione ma non basta assolutamente e il motivo è perché c'è una marea di informazioni che in poco tempo è impossibile memorizzare tutto. Specialmente quando c'è poco tempo per studiare e non si sa quali sono le informazioni più importanti rispetto ad altre, il nostro cervello funziona meglio classificando ed evidenziando le informazioni impostanti.

- Ecco allora che si pensa a studiare i materiali che si trovano online e seguire i consigli, le dispense , i riassunti, le domande dell'esame che sono state fatte nelle sessioni precedenti. Questo modo di studiare ha dei vantaggi suoi tipo spendere meno soldi ed essere aggiornati sugli argomenti che sono stati chiesti all'esame, ma ci sono anche degli svantaggi come confusione delle informazioni non sapendo se le info sono corrette!! specialmente l'argomentazione sul progetto( la prima fase dell'esame) è molto importante e non è possibile memorizzare le risposte delle altre persone purché le domande e i progetti variano e ci vuole la professionalità ad interpretarle.

- Quindi arriviamo alla terza soluzione fare un corso intensivo online di preparazione per l'esame di Stato che ci prepara in breve tempo a superare l'esame. Un corso con un docente professionale e aggiornato su tutti gli argomenti dell'esame. Un corso con le lezioni individuali, non delle video registrate, che da anche la possibilità di fare le vostre domande durante le lezioni. Le informazioni sono state verificate dalle commissioni d'esame. Il corso è breve e flessibile, non 120 ore di lezioni che non ci sarà mai tempo di seguire e studiare tutto. E alla fine un corso con i prezzi competitivi, vi propongo questo corso che ha tutte queste caratteristiche e vi fornisce tutti i materiali didattici da studiare; le dispense, accesso alla banca delle domande dell'esame, le simulazioni e gli esercitazioni.

https://www.esamearchitetti.com/esamedistatoarchitetto2023


Vi auguro un in bocca al lupo

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale 2023 per la modalità e le date dell'esame di Stato ancora non è ben chiaro come sarà alla fine la modalità di svolgimento dell'esame di Stato Architetto. Com'è stato indicato nel Decreto "In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno 2023 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui all’articolo 1 sono costituite da un’unica prova orale da svolgersi con modalità a distanza ovvero in presenza presso le sedi elencate nella Tabella allegata."

E allora cominciano i dubbi ma alla fine si fa l'esame in presenza o a distanza? e se l'esame è in presenza come sarà una prova orale in presenza? le commissioni esaminatrici fanno disegnare un intero progetto o un elaborato singolo ?

Per rispondere queste domande bisogna guardare sul sito della sede in cui si vuole sostenere l'esame. Vi ho ripotato qui la lista delle sedi di esame con le modalità di svolgimento indicata sul sito delle università.


  • BARI – Politecnico di Bari MATERA , modalità unica orale in presenza;

  • CAGLIARI – Università degli Studi di Cagliari ,modalità unica orale in presenza;

  • CAMERINO – Università di Camerino, modalità unica orale in presenza;

  • CATANIA – Università degli Studi di Catania, modalità non ancora definite

  • CESENA – Università degli Studi di Bologna , modalità unica orale a distanza;

  • FERRARA – Università degli Studi di Ferrara , modalità unica orale a distanza;

  • FIRENZE – Università degli Studi di Firenze, modalità unica orale a distanza;

  • GENOVA – Università degli Studi di Genova, modalità unica orale a distanza;

  • MILANO – Politecnico di Milano ,modalità unica orale a distanza;

  • NAPOLI – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ,modalità unica orale a distanza;

  • PALERMO – Università degli Studi di Palermo, modalità unica orale a distanza;

  • PARMA – Università degli Studi di Parma ,modalità unica orale a distanza;

  • PERUGIA – Università degli Studi di Perugia

  • PESCARA – Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara ,

  • ROMA – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” , modalità unica orale in presenza

  • REGGIO CALABRIA – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, modalità unica orale a distanza;

  • SALERNO – Università degli Studi di Salerno ,modalità unica orale a distanza;

  • SASSARI – Università degli Studi di Sassari,;

  • TORINO – Politecnico di Torino, za;

  • TRIESTE – Università degli Studi di Trieste ,modalità unica orale a distanza;

  • VENEZIA – Università IUAV di Venezia,;


C'è sempre un detto che sostenere l'esame in alcune città è più semplice rispetto ad altre sedi.

è quasi successo a tutti , un collega o un amico/a ha superato l'esame negli anni scorsi in qualche sede e ci suggerisce di farlo anche quest'anno li. Ma è vero o no?!

Assolutamente no, perché ogni anno scolastico la commissione esaminatrice di ogni sede d'esame cambia e non solo cambiano le tipologie delle domande ma anche il livello di difficoltà dell'esame può variare ogni anno. La soluzione allora?

Vi suggerisco di fare un corso che vi prepara non solo per una sede specifica ma per tutto il paese cosi per dare la possibilità a i candidati di scegliere in quale sede fare l'esame . Ogni candidato ha bisogno di una strategia e un programma individuale per procedere con lo studio per l'Esame di Stato.



Il corso di preparazione per l'esame di stato per architetti online offre un programma completo che prepara i candidati sia per l'esame orale a distanza sia per l'esame in presenza. Il programma si basa su un approccio flessibile che si adatta alle diverse modalità di esame, garantendo una preparazione solida ed efficace.

Un elemento chiave di questo corso è l'attenzione dedicata alle lezioni individuali. Ogni candidato avrà la possibilità di avere sessioni di studio one-on-one con docenti esperti nel settore. Questo approccio personalizzato permette di concentrarsi sulle specifiche esigenze di ogni candidato, fornendo un supporto mirato e una guida approfondita.

Il corso mira anche a evitare di sovraccaricare gli studenti con un numero eccessivo di ore di lezione. Si riconosce che l'apprendimento efficace richiede un equilibrio tra teoria e pratica. Pertanto, oltre alle lezioni, i candidati saranno coinvolti in una serie di esercitazioni pratiche. Questo approccio permette di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di sviluppare le competenze richieste per superare l'esame di stato. I candidati avranno l'opportunità di affrontare simulazioni realistiche dell'esame. Questo aiuta a familiarizzare con le dinamiche dell'esame e ad affinare le abilità necessarie per presentare in modo efficace il proprio lavoro e le proprie idee.


per maggiori informazioni contattaci.



L'esame di Stato è un passo importante per ottenere l'abilitazione professionale e si avvicina sempre di più. È il momento di concentrarsi sulla preparazione e di scoprire cosa aspettarsi dalla prova!


🎓 Affidati ai nostri corsi: Per affrontare l'Esame di Stato con sicurezza e preparazione, ti invitiamo ad affidarti ai nostri corsi specializzati. Con la nostra esperienza e conoscenza, siamo pronti a guidarti nel percorso di studio in modo efficace e tempestivo. Abbiamo sviluppato programmi completi che coprono sia le competenze pratiche che la conoscenza legislativa, garantendoti una preparazione solida e mirata.

🏢 Prova in presenza: Se la prova si svolge in presenza, i nostri corsi ti forniranno le competenze necessarie per affrontare la richiesta di disegnare un dettaglio o una pianta di una casa. Attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti specifici, potrai affinare le tue abilità e presentare un lavoro di qualità durante l'esame.




💻 Prova a distanza: Nel caso in cui la prova si svolga a distanza, i nostri corsi ti prepareranno adeguatamente per affrontare le richieste di descrizione di opere architettoniche o di fornire dettagli specifici in modo chiaro e completo. Ti forniamo gli strumenti necessari per comunicare in modo efficace anche a distanza, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove modalità di esame.


📚 Legislazione: Indipendentemente dalla modalità, i nostri corsi ti offriranno una preparazione approfondita sulla legislazione riguardante l'architettura. Ti forniamo le informazioni più adeguate sulle normative e sui regolamenti, consentendoti di affrontare con sicurezza le domande relative alla legislazione durante l'Esame di Stato.


🎓 Preparati al successo in tempi veloci! Affidandoti ai nostri corsi, potrai beneficiare di un percorso di studio efficiente che ottimizza i tempi e ti prepari al meglio per l'Esame di Stato. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra metodologia, potrai raggiungere i tuoi obiettivi in ​​modo rapido ed efficace.


In bocca al lupo a tutti gli aspiranti architetti! 🍀✏️🏗️ Affidati ai nostri corsi e preparati a superare l'Esame di Stato con successo. Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni e per iniziare il tuo percorso di preparazione.

#esamedistatoarchitettura #architetto #professionearchitetto #milano #PreparazioneEsameArchitetto #EsameDiStatoArchitettura #StudiareArchitettura #ArchitettiAmbiziosi


Per maggiori informazioni contttaci,

https://www.esamearchitetti.com/esamedistatoarchitetto2023

bottom of page