Tutte le Domande Esame di Stato Architetto Senior/Junior, Giugno 2023
Aggiornamento: 1 lug
Com'è stato indicato nel Decreto Ministeriale 2023 "In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno 2023 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui all’articolo 1 sono costituite da un’unica prova orale da svolgersi con modalità a distanza ovvero in presenza presso le sedi elencate nella Tabella allegata."
l'Esame è composto da due prove, progettazione e legislazione, la parte progettuale com'è stata indicata qui sotto può essere svolta con la dimostrazione di un progetto intero o un elaborato singolo o in alcune sedi le domande possono essere della tesi di laurea. Importante è la capacità di leggere i manufatti architettonici e descrivergli in maniera analitica e pratica rispondendo alle domande che la commissione pone all'esame. La seconda parte dell'esame invece è più prevedibile(ma non semplice), c'è solo da studiare tutte le norme che sono state indicate sotto.
Abbiamo raccolto 250 domande con le risposte che sono state fatte in diverse sedi d'Italia ( Milano, Roma, Pescara, Napoli) dall'inizio di Covid (2020) fino all'ultima sessione Novembre 2022. Le domande sono state organizzate per argomento e sono per architetto senior e junior. Le risposte delle domande che riguardino alle normative comunali possono essere diverse per ogni comune. è possibile acquistare il file pdf tramite PayPal.
* il prezzo è di 48 Euro iva inclusa.
n.b. una volta pagato verrà indirizzato ad una pagina dove potrà scaricare il file.
Argomenti Prima prova ,la progettazione
- Tipologie residenziali, linea/ blocco/ torre
- caratteristiche delle tipologie residenziali
-sistemi costruttivi
-normative di riferimento tipologie residenziali
-tipologie pubbliche, scuola, sala conferenza, museo ecc.
-norme di riferimento antincendio
-lettura del manufatto architettonico
-lettura del particolare costruttivo
Seconda prova, codice deontologico
-consiglio dell'ordine
-consiglio disciplina
-formazione di architetto
-rapporto dell'architetto con altri colleghi
-calcolo parcella di architetto
-incarico professionale, rapporto fra l'architetto e committente
-CNAPPC
-Affidamento dei servizi attinenti l architettura e l'ingegneria
Seconda prova, edilizia/sistema tecnologico
-calcolo distanze edilizie
-tipologie delle fondazioni
-parcheggio privato e pubblico
-NZEB
- SLP
-DPI
-il cappotto
-tipi di controsoffitto
-standard per i servizi igienici/ disabile
-accessibilità, adattabilità , bistabilità
-pertinenze
-titoli abilitativi
-permesso in sanatoria
-social housing e case popolari
-oneri di costruzione
- catasto
-rilievo
-NTA e Regolamento edilizio
-progettazione in deroga
-gestione delle acque in edificio
- rapporto aero illuminante/ RAI
- Calcolo altezze
- computo metrico e computo metrico estimativo
- struttura in legno
-XLAM
-giunto sismico, come e quando
-scale antincendio
-SCA
- norme tecniche di costruzioni NTC.2008
-progettazione bioclimatica
-ciclo di vita
-riqualificazione energetica
-APE
-condono edilizia
-obblighi di DL
-fasi di realizzazione tetto giardino
-capriata
-ponte termico
- fasi di realizzazione tetto a falda. legno/ cls
-infisso a taglio termico
Seconda prova, urbanistica
-vincolo dei beni culturali
-opere di urbanizzazione primarie e secondarie
-certificato destinazione urbanistica
-standard urbanistici nella zona produttiva
-livelli di pianificazione
-legge ponte
-superficie territoriale/ fondiaria
- piano dei servizi e PGT
-NTA
-VIA e VAS
Seconda prova, lavori pubblici
-capitolato generale e speciale d'appalto
-la contabilità
- progetto di fattibilità, contenuti
-progetto definitivo ed esecutivo
-quadro economico
-appalto dei servizi ed opere la differenza
-collaudo statico ed amministrativo
- POS e PSC
-requisiti di progettare un'opera pubblica
-consegna dei lavori
-note messe dall'impresa riserva
-procedura scelta del contraente
- variante
-appalto integrato