Decreto Salva Casa: Semplificazioni e Novità Normative
- esamearchitetto
- 8 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Il Decreto Salva Casa rappresenta un'importante svolta nel panorama edilizio italiano, introducendo significative semplificazioni e modifiche normative. Approvato con la Legge 105/2024, il decreto mira a facilitare la regolarizzazione di difformità edilizie e a snellire le procedure burocratiche per cittadini e professionisti del settore.
Principali Novità Introdotte
1. Sanatoria Edilizia Semplificata
Il decreto consente la regolarizzazione di difformità edilizie attraverso una procedura semplificata. I proprietari possono presentare una SCIA o richiedere un permesso di costruire in sanatoria, accompagnati da una relazione tecnica asseverata che attesti la conformità dell'intervento alle normative vigenti al momento della realizzazione e della presentazione della domanda. In caso di inerzia da parte del Comune, si applica il principio del silenzio-assenso.
2. Abolizione della Doppia Conformità
Una delle modifiche più rilevanti è l'eliminazione del requisito della doppia conformità per le sanatorie edilizie. Ora è sufficiente che l'intervento sia conforme alla normativa urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda e a quella edilizia al momento della realizzazione.
3. Tolleranze Costruttive ed Esecutive
Il decreto introduce nuove tolleranze per le difformità minori:
Tolleranze costruttive: variazioni dimensionali rispetto al progetto autorizzato, fino al 5% per unità immobiliari con superficie utile inferiore a 100 mq.
Tolleranze esecutive: irregolarità geometriche o modifiche di minima entità realizzate durante i lavori.
4. Modifiche al Testo Unico dell'Edilizia
Il Decreto Salva Casa apporta modifiche puntuali al DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, introducendo:
Definizione dello "stato legittimo" dell'immobile.
Semplificazioni per il cambio di destinazione d'uso.
Ampliamento delle opere realizzabili in edilizia libera.
5. Nuova Modulistica Unificata
Dal 23 maggio 2025, tutti i Comuni italiani sono tenuti ad adottare la nuova modulistica unificata per CILA, SCIA e permessi di costruire, predisposta in conformità al Decreto Salva Casa. Questa misura mira a standardizzare le procedure e facilitare la presentazione delle pratiche edilizie.
Implicazioni per i Cittadini e i Professionisti
Le semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa offrono l'opportunità di regolarizzare situazioni edilizie precedentemente complesse o irrisolvibili. Tuttavia, è fondamentale che cittadini e professionisti si informino adeguatamente e si avvalgano di tecnici qualificati per garantire la corretta applicazione delle nuove disposizioni.
Conclusione
Il Decreto Salva Casa rappresenta un passo significativo verso la semplificazione delle normative edilizie in Italia. Le modifiche introdotte al Testo Unico dell'Edilizia, l'abolizione della doppia conformità e l'introduzione di nuove tolleranze costruttive ed esecutive offrono strumenti concreti per la regolarizzazione di numerose situazioni edilizie. È essenziale che tutti gli attori coinvolti, dai cittadini ai professionisti, comprendano appieno le opportunità e le responsabilità derivanti da queste novità normative
Comments