
LABORATORIO ESAME DI STATO ARCHITETTO MILANO 2022
Il corso si svolge Online da Milano, per tutte le sedi d’Italia ed è organizzato sia per Architetto Senior sia per Architetto Junior.
Per venire incontro alle mutevoli esigenze contingenti relative al Covid19 abbiamo implementato un nuovo programma di studi, in linea alle indicazioni delle commissioni d’esame, al netto di indicazioni ministeriali per il 2022 (Prova Unica in remoto o Modalità Classica costituita da 4 prove).
Inizieremo in modalità classica per avere il massimo della preparazione, poi a secondo delle indicazioni ministeriali proseguiremo ottimizzando il programma.
Questa modalità è perfetta per venire incontro alle nuove esigenze.
Il corso/laboratorio si svolge interamente online, da qualsiasi computer connesso ad Internet.
Seguendo un percorso personalizzato, tipo Laboratorio, Organizzato con lezioni e esercitazioni, simulazioni e workshop.
Si prevedono una serie di incontri online in piccoli gruppi, per avere un feedback attento e preciso.
Le nostre sessioni di lavoro si articolano e si alternano in lezioni teoriche e in moduli operativi, e ti consentono di avere una visione d’insieme su ciò che è richiesto allo studente durante la prova scritta dell’esame di stato per l’abilitazione in architettura.
IL LABORATORIO
Non sono video lezioni registrate
Il laboratorio ti permetterà di metabolizzare le fasi in un ambiente cognitivo controllato.
Ha lo scopo di far superare l’esame di Stato, non certo di rilasciare attestati.
Il corso di formazione può essere frequentato liberamente, senza ulteriori costi e si conclude solo al superamento dell’esame.
Il corso ha lo scopo finale di gestire il progetto urbanistico e architettonico, apprendere il metodo dell’autovalutazione e soprattutto colmare tutte le lacune che il neolaureato possiede dopo la preparazione universitaria.
Occorre sottolineare che il nostro corso è “attivo”, poiché richiede impegno per svolgere gli esercizi, non è un semplice asettico corso e-learning , una somministrazione passiva delle informazioni.
IL METODO
Siamo stati i primi e siamo ancora gli unici, ad offrire un metodo per affrontare velocemente l’EdS. Un metodo originale, innovativo, semplice , sintetico, basta scorrere la nostra galleria per vedere i risultati che potrete raggiungere.
ALTA PROFESSIONALITÀ
In pochi anni siamo diventati uno dei corsi più avanzati e professionali d’Italia. Abbiamo ottimizzato il metodo e ridotto i costi senza nessuna improvvisazione.
Non sono video lezioni.
Però possiamo dire che molti trovano giovamento solo consultando la piattaforma Arcloud, fonte preziosa di informazioni, di metodi e approcci progettuali anche per l’esercizio professionale.
CONTENUTI
I nostri contenuti, frutto di ricerche sono diventati standard progettuali per l’Esame di Stato Architetto e per le commissioni d’esame.
Avrai la sicurezza dei contenuti condivisi dalle commissioni d’esame.
Ultimamente l’ Esame di Stato per Architetto è diventato più complesso, le richieste non lasciano spazio all’improvvisazione.
Tutto l’organismo architettonico o urbanistico è codificato, e solo con l’esecuzione perfetta di ogni singola parte il risultato è garantito.
STRUTTURA DEL CORSO/ LABORATORIO
Il nostro programma di studi ha trovato riscontro tra le commissioni, producendo ottimi risultati.
Il nostro corso si sviluppa sostanzialmente in quatro sessioni di lavoro:
In sintesi il corso è costituito da :
-
Lezioni
-
Esercitazioni
-
Simulazioni
-
Workshop
Le esercitazioni verranno svolte durante ogni sessione di lavoro.
Le simulazioni verranno svolte dopo aver svolto le sessioni di lavoro.
#1_LEZIONI
La prima fase, una sessioni di lezioni utili e di test guidati che hanno lo scopo di dotare il corsista di tutti gli strumenti necessari. Inoltre il continuo tutoraggio permette di colmare velocemente le lacune.
Le lezioni sono 12, e sono svolte via skype o altra piattaforma, divise in tre sessioni di lavoro:
-
Progettazione architettonica e/o urbanistica
-
Lettura tecnologica del manufatto architettonico
-
Legislazione
#2_ESERCITAZIONI
La seconda fase consiste nel sviluppare e revisionare i quesiti urbanistici e architettonici, con revisioni continue , non esiste un limite di esercizi da svolgere*
#3_SIMULAZIONI
* Per la sessione PROVA UNICA, alla luce dell’unica prova, le “esercitazioni progettuali * assistite in cui verranno assegnate e sviluppate le tracce d’esame tipo “ sono convertite in “simulazioni e prove didattiche” pensate per poterla affrontare al meglio.
#4_WORKSHOP
Per ogni sessione di esame sono considerate due workshop online/frontale durante la quale si approfondisce le problematiche, le discussioni e i temi dell'esame in maniera dettagliata discutendo nel gruppo di 4-5 persone. I workshop verranno svolte dopo aver svolto le simulazioni.
SVILUPPO E LE FASI DEL CORSO
Il percorso è strutturato in diverse sessioni di lavoro:
A_SESSIONE: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E/O URBANISTICA
PRIMA FASE: FORMATIVA
La fase cognitiva, durante la quale verranno forniti metodo e nozioni utili per svolgere le esercitazioni e la lettura del progetto architettonico e/o urbanistico , dura circa 2 settimane, una/due lezioni settimanali, gli orari e le lezioni verranno concordate con il docente, le lezioni via Skype sono personalizzate per colmare le soggettive lacune.
Non sono asettiche video lezioni registrate.
SECONDA FASE: ESERCITAZIONI
Questa sessione permette di acquisire gli strumenti progettuali sia nelle discipline architettoniche che urbanistiche, per poi poter sviluppare il progetto sottoposto durante la prova d’esame.
Un Laboratorio progettuale con esercitazioni e revisioni, durante la quale verranno forniti metodo e nozioni utili per svolgere le esercitazioni.
È costituita dallo sviluppo dei temi d’esame e le loro revisioni, organizzate e pianificate in funzione delle sede d’esame e dal tempo dedicato. Avviene tramite le revisioni degli elaborati preparati nella propria sede, fin quando ogni tema svolto non raggiungerà un buon livello.
In questa fase dovrai inviare le esercitazioni (word- scansione – foto dettagliata- cad) che verranno attentamente revisionate e rinviate con le correzioni, suggerimenti e, qualora necessario, discusse insieme tramite piattaforme dedicate.
Un momento molto importante, riguarda la prima prova.
In particolare la sessione formativa è strutturata :
-
Esercitazioni tipologiche e tecnologiche
-
Progetto del manufatto architettonico
-
Tecniche di esposizione
-
Simulazioni ( 4 o illimitate)
B_SESSIONE LEGISLATIVA
Sessioni di lezioni webinar via skype personalizzate sui quadri legiferativi di riferimento.
Le lezioni sono state ottimizzata per una migliore comprensione della legislazione, anche attraverso un percorso semplificato e ottimizzato, utilizzando le mappe concettuali.
Frutto di una esperienza decennale.
In particolare:
-
Normativa Urbanistica
-
Normativa Edilizia
-
Normativa Professionale ( ad es.: codice appalti, legislazione deontologica…)
-
Normativa Ambientale ( ad es.: codici, VIA, VAS…)
-
Normativa Speciale ( ad es.: sicurezza, antincendio…)
-
Esercizio professionale e processo edilizio ( ad es.: catasto, gestione del cantiere…)
Di fatto, la modalità d’esame Unica nella sessione 2020-2021 ha annullato la differenza tra architetto senior o iunior, tranne per alcuni argomenti.
GLI STRUMENTI
#1_ARCLOUD_GUIDA ONLINE ESAME DI STATO ARCHITETTO
Inoltre avrai l’accesso immediato alla piattaforma ARCLOUD, il nostro indispensabile BIG DATA on-line dove troverai le dispense, gli esercizi svolti e da svolgere e il materiale didattico , tutto organizzato secondo il nostro programma di lavoro.
La piattaforma didattica di supporto al Corso ONLINE, che organizza gli oggetti didattici :
-
Lezioni
-
Dispense
-
Esercizi svolti
-
Documentazione specializzata
-
Riferimenti normativi
-
Casi di studio
-
Glossario
-
Commenti
-
Forum
-
FAQ
Un vero e proprio “corso multimediale”, utile per facilitare e velocizzare il conseguimento degli obiettivi.
NON SERVONO ALTRI TESTI.
Ti consigliamo solo il nostro testo, utile per semplificare la preparazione:
Architetto. Manuale per l’esercizio delle professione e l’esame di stato
La piattaforma verrà attivata celermente una volta perfezionata l’iscrizione, in modo da iniziare subito il corso.
CODICE ARCHITETTO
Per il 2022 attiveremo la nuova piattaforma online CODICE ARCHITETTO , un prontuario normativo sempre aggiornato, disponibile gratuitamente per gli iscritti ai nostri corsi.
Per conseguire l’obiettivo finale abbiamo costruito il corso con diversi strumenti, che integrandosi tra loro ottimizzano il lavoro didattico.
#2_ESERCITAZIONI PROGETTUALI SUI TEMI D’ESAME
Le simulazioni progettuali assistite sono basate sulle tracce d’esame più frequenti, con la correzione e revisione dei singoli elaborati e la spiegazione approfondita degli errori, non esiste nessun limite di esercizi* da svolgere ( *scelti tra i temi usciti nella sede d’esame dove vorrete svolgere l’esame).
Per superare l’esame riteniamo che sia indispensabile almeno sviluppare 8 esercizi completati sotto in ogni aspetto a regola d’arte, pertanto occorreranno più revisioni per ogni esercizio.
L’ elaborato finale di ogni esercizio è un carnet in pdf, da utilizzare come modello.
Utile per ogni tipologia di Sessione UNICA o CLASSICA
#3_DOCENZA E TUTORAGGIO ONLINE
Attraverso varie piattaforme sarai in contatto con il Tutor in modo che questo possa rispondere alle domande dei corsisti e alla correzione dei temi svolti dagli stessi.
Il corso ONLINE è svolto da docenti sostenuti da un gruppo di ricerca multidisciplinare che si avvale costantemente di consulenze del mondo accademico e di famosi studi di architettura.
La nostra alta percentuale di corsisti promossi è dovuta alla professionalità, serietà e dal metodo innovativo che sin dal primo giorno del Corso, ti trasmetteremo.
#4_ MICROREVISIONI
Inoltre per evitare perdite di tempo abbiamo implementato un numero whatsapp utile per porre immediatamente i dubbi.
#5_ PIATTAFORME CULTURALI
Letture semplificate di Storia dell’Architettura e Urbanistica. Elementi di cultura generale e redazione dei temi con metodologia giornalistica.
#6_TESTO DIDATTICO* MANUALE PER L’ESAME DI STATO E PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Il nostro testo Architetto. Manuale per l’esame di stato e per l’esercizio della professione*, è uno strumento che ti permette di velocizzare l’apprendimento disegnando un percorso.
Edito dalla Graffil, Editoria Tecnica, una delle casa editrice più innovative nel panorama editoriale italiano con prodotti innovativi sempre aggiornati con la normativa e le nuove tecnologie.
Il testo verrà integrato da ARCLOUD possiamo dire che se il testo è il manuale, ARCLOUD è il nostro laboratorio.
Con questa struttura siamo in grado di gestire il percorso di apprendimento, insegnando un metodo per affrontare efficacemente le problematiche poste dal:
-
il disegno tecnico e a mano libera;
-
la normativa;
-
le matematiche di progetto;
-
le tipologie e le sue relazione con la morfologia urbana;
-
il progetto urbanistico;
-
il progetto architettonico;
-
le tecnologie edilizie e urbane;
* Non fornito
IL COSTO
Il Centro Studi propone le seguenti modalità formative:
*CORSO LABORATORIO MILANO
-
Accesso piattaforma Arcloud
-
Docente personale
-
Lezioni teoriche mediante la guida multimediale arcloud© o piattaforme concordate
-
Training matematiche
-
Simulazioni progettuali illimitate assistite in cui verranno assegnate e sviluppate le tracce d’esame tipo
-
Correzione degli elaborati sviluppati durante le esercitazioni
-
Correzione dell’elaborato finale, assistenza prova orale
600 Euro ( comprensivo della quota di iscrizione)
CONTATTI
E esamearchitetto.milano@gmail.com
M +39 3275462610
WHATSAPP +39 3275462610
– Le presenti informazioni sono da considerarsi condizioni contrattuali, il CdA si riserva di modificare e di variare le condizioni compatibilmente alle esigenze contingenti.
Per perfezionare l’adesione puoi consultare le ISTRUZIONI.
Oppure contattaci via email chiedendo di aderire, ti invieremo la mail di adesione, con le modalità per l’iscrizione e i moduli per aderire.