


Corso di preparazione per l'Esame di Stato Architetto Senior/Junior I sessione 2023
Modalità di svolgimento l'esame di Stato 2023
Essendo terminato il decreto di emergenza Covid, stiamo aspettando la nuova ordinanza ministeriale per la modalità di svolgimento dell'esame.
La legge N.163 del 8 Novembre 2021 prevede le lauree magistrali abilitanti all'esercizio della professione per alcune professioni, escluse dall’abilitazione senza esame di Stato, invece, le professioni come avvocato, notaio, commercialista, architetto, revisore legale per le quali è previsto invece, un tirocinio post laurea o praticantato e il superamento dell’esame di Stato. Anche se il CNAPPC ha deliberato di chiedere al MIUR l’avvio di un Tavolo tecnico per l’istituzione delle lauree abilitanti e per regolamentare le attività previste dall’art. 4. ma non ci sono ancora notizie sull'eliminazione dell'esame di Stato per la nostra professione.
l'ultima ordinanza del 05/05/2022 prevedeva la prima e la seconda sessione dell'anno 2022 degli esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione architetto in un'unica prova orale con modalità a distanza. Non essendoci più in vigore il decreto di emergenza covid e nessuna notifica sull'eliminazione dell'esame c'è tanta possibilità che l'esame ritorna alla vecchia modalità.
Le sessioni d'esame
Gli esami di Stato si tengono ogni anno in due sessioni - estiva e autunnale - definite da apposita ordinanza ministeriale. Le prime date d'esame si tengono spesso il 15 Giugno/Novembre (per la sezione A) e il 23/24 Giugno/Novembre (per la sezione B).
Le successive prove si svolgono nell'ordine stabilito per ciascuna sede dai Presidenti delle Commissioni esaminatrici; le date di svolgimento sono comunicate con avviso pubblico sul sito internet dell'università presso la quale si tengono gli esami.
Sezione A, Architetto Senior
Architetto (laurea magistrale LM4) l'esame è articolato in 4 prove:
Una prova pratica riguardante la progettazione di un'opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana O la conservazione.
Una prima prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica
Una seconda prova scritta riguardante questioni culturali e conoscitive dell'architettura
Una prova orale consistente nel commento al progetto e nell'approfondimento degli argomenti oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti normativi ed etici professionali.*
*n.b. la vecchia modalità d'esame può subire delle modifiche in base della nuova ordinanza 2023; ad esempio una sola prova scritta può sostituire le tre prove scritte conseguiata da una prova orale.
Sezione B, Architetto Junior
Per l'architetto junior (settore architettura) l'esame è articolato in 4 prove:
Prova pratica consistente nello sviluppo grafico di un progetto esistente o nel rilievo visibile e stesura grafica di un particolare architettonico;
Una prima prova scritta riguardante la valutazione economico-quantitativa della prova pratica;
Una seconda prova scritta consistente in una prova tematica o grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo;
Una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione ed etica professionale.
IL CORSO DI PREPARAZIONE PER ESAME DI STATO
Il corso si svolge interamente online, da qualsiasi computer connesso ad Internet. Organizzato con lezioni e esercitazioni, simulazioni virtuali. Si prevedono una serie di incontri online, per avere un feedback attento e preciso.Il corso è sempre attivo iniziando subito puoi svolgere più esercitazioni.
Occorre sottolineare che il nostro corso è “attivo”, poiché richiede impegno per svolgere gli esercizi, non è un semplice asettico corso e-learning , una somministrazione passiva delle informazioni.
Non sono asettiche video lezioni.
"Il corso ha lo scopo finale di gestire il progetto urbanistico e architettonico, apprendere il metodo dell’autovalutazione e soprattutto colmare tutte le lacune che il neolaureato possiede dopo la preparazione universitaria."
Il programma del corso Esame di Stato I sessione 2023
Abbiamo riformulato il nostro programma del corso di preparazione per la prima sessione di 2023 per venire contro le esigenze dei canditati che vogliono iniziare subito a prepararsi per l'esame. Il nuovo programma è articolato in base delle fasi delle prove scritte + orale . Le sessioni di lavoro prevedono lo studio e la progettazione del sistema edilizio, tecnologia e le tipologie residenziali altroché la cultura generale e normative dell'architettura.
N.B.: è possibile iniziare il corso in qualsiasi momento purché le lezioni sono individuali e i giorni/gli orari vengono concordati con il tutor(anche nei weekend). La frequentazione del corso dipende dal candidato e il tempo che ha a disposizione per studiare.
LE SESSIONI DI LAVORO
1- Programmazione
La prima fase è una serie di lezioni ed esercitazioni di base al fine di dotare il corsista di metodi e gli strumenti necessari e, con il continuo tutoraggio, permette di colmare velocemente le lacune.
A) PROGETTO ARCHITETTONICO ( 4 LEZIONI)
Verrà argomentato secondo la norma UNI 8290:
AA SISTEMA EDILIZIO
-
Sistema Esigenziale Prestazionale
-
Sistema Ambientale
-
Sistema Tecnologico
AB TECNOLOGIA
-
Tecnologia Architettura, la preparazione sugli argomenti tecnologici, sistemi di costruzione e particolari costruttivi (CLS- Ferro- Legno).
-
Tecnologia Urbanistica
AC ORGANISMO EDILIZIO
-
Tipologie Residenziali
-
Tipologie pubbliche(scuola, biblioteca, sala conferenza, residenza per gli studenti)
AD PROGETTAZIONE URBANISTICA
-
DISEGNO ST
2- Esercitazione
La seconda fase, il Design Review , consiste nel sviluppare e revisionare i temi urbanistici e architettonici, con revisioni continue. "Non esiste un limite di esercizi da svolgere"
3- LEGISLAZIONE (4 LEZIONI)
-
Normativa Edilizia
-
Attività Edilizia
-
Normativa Urbanistica
-
Processo Edilizio
-
Esercizio della Professione
4- PROBLEMATICHE CONOSCITIVE
-
Cultura generale
5- Simulazioni
-
Abbiamo previsto un numero di 3 simulazioni con lo scopo di familiarizzare le prove e valutare le proprie abilità di superarla.
Gli strumenti
Per conseguire l’obiettivo finale abbiamo costruito il corso con strumenti, che integrandosi tra loro ottimizzano il lavoro didattico.
A- ARCLOUD_GUIDA ONLINE ESAME DI STATO ARCHITETTO
La piattaforma didattica di supporto al Corso ONLINE, che organizza gli oggetti didattici :
-
Lezioni
-
Dispense
-
Esercizi svolti
-
Documentazione specializzata
-
Riferimenti normativi
-
Casi di studio
-
Glossario
-
Commenti
-
Forum
-
FAQ
Un vero e proprio “corso multimediale”, utile per facilitare e velocizzare il conseguimento degli obiettivi.
*Una volta scritto Le invieremo username e password per accedere alla piattaforma
b- Metodo
Siamo stati i primi e siamo ancora gli unici, ad offrire un METODO per affrontare velocemente l’EdS. Un metodo originale, innovativo, semplice , sintetico, basta scorrere la nostra galleria per vedere i risultati che potrete raggiungere.
c- Esercitazioni progettuali sui temi di esame
Le esercitazioni progettuali assistite sono basate sulle tracce d’esame più frequenti, con la correzione e revisione dei singoli elaborati e la spiegazione approfondita degli errori, non esiste nessun limite di esercizi* da svolgere ( *scelti tra i temi usciti nella sede d’esame dove vorrete svolgere l’esame).
d- Testo didattico
Il nostro testo Architetto. Manuale per l’esame di stato e per l’esercizio della professione*, è uno strumento che ti permette di velocizzare l’apprendimento disegnando un percorso.
Il testo verrà integrato da ARCLOUD possiamo dire che se il testo è il manuale, ARCLOUD è il nostro laboratorio.
* non fornito
Docenza e Tutoraggio Online
Il corso ONLINE è svolto da Docenti sostenuti da un gruppo di ricerca multidisciplinare che si avvale costantemente di consulenze del mondo accademico e di famosi studi di architettura.
Il tutor personale segue i corsisti in tutte le fasi del corso sia nella fase di progettazione e disegno a mano sia nella fase di preparazione per la III e IV prova. Attraverso varie piattaforme sarai in contatto con il Tutor in modo che questo possa rispondere alle domande dei corsisti e alla correzione dei temi svolti dagli stessi.
Il vantaggio di questo corso è la disponibilità del tutor e il supporto del nostro team in ogni fase di preparazione all'esame.
La nostra alta percentuale di corsisti promossi è dovuta alla professionalità, serietà e dal metodo innovativo che sin dal primo giorno del Corso, ti trasmetteremo.
ISCRIZIONE
Il Centro Studi propone le seguenti modalità formative:
*CORSO ONLINE
Accesso piattaforma Arcloud – Lezioni teoriche mediante la guida multimediale arcloud© o piattaforme concordate – Training matematiche – Simulazioni progettuali assistite – Tutor personale.*
Costo 1100 Euro, 800 Euro iva inclusa* (promozione attiva fino a 31 Marzo )
*è possibile rateizzare la quota in due rate
Per eventuali informazioni contattaci,